SISMA riesce agevolmente a garantire una elevata efficienza organizzativa grazie alla propria struttura logistica
La struttura logistica di SISMA S.r.l.
La struttura logistica della sisma è composta da:
- 3400 mq di struttura
- 3000 mq di spazi esterni
- 1200 mq di celle frigo +4°C
- 300 mq di celle frigo -25°C
- 1200 posti pallets totali
- 800 posti pallets refrigeranti
- 5 punti carico e scarico
- 1 baia di carico a temperatura controllata
- sistema di sicurezza con telecontrollo
- sistema di sicurezza con telecontrollo
- 32 automezzi refrigerati
- 2 gruppi elettrogeni di continuita
- 50 Kw di impianti fotovoltaici
- 1 Telesystem per il controllo della refrigerazione
- 2 ingressi carrabili per bilici
- 4 ingressi autonomi zone direzionali
- 450 mq di uffici operativi e direzionali
- una sala conferenza da 200 posti
L’attività logistica per tutta la regione Lazio e la città di Roma ( circa 6,5 milioni tra residenti ed indotto lavorativo ) viene effettuata con mezzi propri, 32 Automezzi refrigerati efficientissimi, nuovi e in regola con tutte le autorizzazioni di legge. Particolare attenzione viene applicata nel rispetto della catena del freddo, monitorata giornalmente con mezzi meccanici , datalogger, e controlli personali mediante rilevamenti continui.
Ad oggi Sisma srl rappresenta il punto di riferimento del settore distributivo del Fresco e Superfresco
Personale qualificato
Nell’ambito della logistica, SISMA distingue al suo interno diverse figure professionali, che vanno dal magazziniere, agli autisti fino ai responsabili acquisti e agli spedizionieri, con una particolare specializzazione e competenze per gli addetti al magazzino e movimento merci.
Per utilizzare al meglio le proprie risorse SISMA si avvale di persone con specifiche competenze informatiche capaci di utilizzare diversi software, alcuni dei quali realizzati su misura per l’azienda, che consentono di monitorare 24 al giorno ogni attività svolta e di seguire in remoto le movimentazioni delle merci e lo stato di conservazione dei prodotti per quanto riguarda il delicato ciclo del freddo.
Selezione ed aggiornamento
Particolare attenzione viene riservata all’aggiornamento del personale addetto alle merci, che deve continuamente monitorare le merci in entrata, la shelf life e gli imballaggi per accertare che siano rispondenti alle normative nazionali o del Paese di destinazione. Inoltre, le problematiche di prodotti freschissimi, degli imballaggi e le diversità culturali esistenti nei vari Paesi, comportano da parte del personale preposto ai trasporti un atteggiamento orientato al problem solving con capacità decisionali immediate .
Proprio in considerazione delle specificità del settore, SISMA pone estrema attenzione al processo di selezione del personale e offrendo ai propri addetti costanti corsi di formazione continua e specialistica